? Con il foliage il Veneto in questa stagione diventa ancora più magico. Tutta la sua incantevole natura inizia a dipingersi con sfumature che vanno dal giallo al rosso passando per l’arancione, colorando paesaggi mozzafiato!
? Cos’è il foliage?
Questo termine, seppur spesso pronunciato “alla francese”, non è francese bensì inglese. In uso dal XII secolo, vuol dire genericamente “fogliame”. Negli ultimi anni è entrato di diritto anche nel vocabolario italiano e indica “La variazione autunnale del colore delle foglie degli alberi dal verde al giallo e alle diverse gradazioni del rosso” (dizionario Devoto‑Oli).
«L’autunno è una seconda primavera, quando ogni foglia è un fiore.»
? Albert Camus
? Ecco alcuni luoghi dove potrete ammirare il foliage: non solo percorsi naturalistici, ma anche Ville Venete!
L'indice di questo articolo
PERCORSI NATURALISTICI
ALTOPIANO DI ASIAGO
? L’Altopiano dei Sette Comuni è magico in ogni stagione, ma l’autunno regala emozioni uniche! Boschi di abete, faggio e aceri… una tavolozza di colori tutta da ammirare!
? Asiago, Enego, Roana, Canove, Cesuna, Treschè Conca…
RECOARO MILLE
? Il Sentiero dei Grandi Alberi si sviluppa dalla Conca di Pizzegoro fino al Rifugio Battisti. Lungo il percorso si è avvolti nella maestosità di tigli, frassini e faggi, e si possono ammirare anche specchi d’acqua, come il Laghetto Sea Del Risso.
? Altopiano delle Montagnole (VI)
?: @matofaungato da @igers_vicenza
VALLI DEL PASUBIO
? A Valli del Pasubio, sulle Piccole Dolomiti, si trova un ponte sospeso nel vuoto e regala un paesaggio mozzafiato. Il ponte completa l’anello che da Pian delle Fugazze (TN) passa per l’Ossario del Pasubio e porta a Campogrosso, una passeggiata ideale per ammirare il foliage.
? Ponte Tibetano Avis (Recoaro Terme ‑ VI)
?: @cristiansbabo da @visit_vallidelpasubio
PEDEMONTANA VENETA
? Il territorio si presta alla crescita delle piante da frutto autunnali come i maroni, a cui è dedicato un percorso ad hoc per immergersi nel mood autunnale: la strada dei Maroni. L’itinerario che si sviluppa tra Calvene e Lugo di Vicenza portando alla scoperta delle meraviglie del sottobosco.
? Torrebelvicino, Monte di Malo, Schio… (VI)
MONTE GRAPPA
? Un monte intriso di storia e sacro alla patria. Qui durante la Prima Guerra Mondiale morirono 23.000 soldati, ed oggi è un museo a cielo aperto, meta di escursioni dedicate proprio ai più importanti scontri. Interessante anche dal punto di vista naturalistico per la varietà di arbusti, fiori e piante.
? Vicenza ‑ Treviso ‑ Belluno
?: landomichael da @visitmontegrappa
PARCO REGIONALE DEI COLLI EUGANEI
? Dolci pendii verdeggianti nel cuore della Pianura Padana sorprendono per la loro geometria quasi perfetta. Un territorio ricchissimo che regala lungo i molteplici itinerari che lo attraversano, incantevoli angoli di natura incontaminata e pittoreschi borghi storici.
? Sentiero del Monte Venda (Galzignano Terme ‑ PD)
?: Massimo Guercini da @parco_regionale_colli_euganei
PARCO SIGURTÀ
? A due passi da Borghetto di Valeggio sul Mincio, uno dei Borghi più Belli d’Italia, il parco si estende per circa 600.000 mq: in origine era il giardino di Villa Maffei, realizzata da un allievo del Palladio.
? Valeggio sul Mincio (VR)
LESSINIA
? Il Parco Naturale Regionale della Lessinia è un paradiso verde incastonato tra le Piccole Dolomiti, la città di Verona e il Monte Baldo. Per avere maggiori informazioni sui percorsi, visitate www.altalessinia.com
? Verona
?: @silvia_turazza da @gardaoutdoors
FORESTA DEL CANSIGLIO
? Sospesa tra le Prealpi Bellunesi e le Dolomiti, la Foresta del Cansiglio è dimora di faggi e abeti secolari. È la seconda foresta italiana per estensione.
? Tambre e Farra d’Alpago (BL) ‑ Treviso
?: @saranuoviconfini
DOLOMITI BELLUNESI
? Le Dolomiti Bellunesi offrono dei paesaggi da Patrimonio Naturale dell’Umanità. Le catene montuose svettano imponenti sui centri cittadini, da cui partono passeggiate, seggiovie e ovovie che portano in quota.
? Zelant (Mel ‑ BL)
?: @faby.zan da @igersbelluno
MONTELLO
? Il Montello è una collina di terra rossa che si eleva, isolata e ben definita, poco oltre i 300 metri a sud dell’attuale corso del fiume Piave. Vari sono gli itinerari: itinerario del Bosco della Serenissima, itinerario dei Bisnent, itinerario della Certosa e l’itinerario dei Croderi. Per scoprirli, visitate il sito www.montello.eu ‑ sezione “Passeggiate”.
? Treviso
?: @fred_zatrix da @montello.travel
LAGO ANTORNO
? Il Lago Antorno (talvolta Lago d’Antorno), a 1.866 m sul livello del mare, si trova a 2 km a nord del Lago di Misurina, nelle Dolomiti Bellunesi.
? Auronzo di Cadore (BL)
?: @dolomitithemountainsofvenice
VILLE VENETE
VILLA CORDELLINA LOMBARDI
? @villacordellinalombardi
? Montecchio Maggiore (VI)
VILLA CITTADELLA VIGODARZERE
? @villacittadellavigodarzere
? Saonara (PD)
VILLA CHIMINELLI
? @villachiminelliofficial
?Castelfranco Veneto (TV)
CASTELLO DI SAN PELAGIO
? @castellodisanpelagio
? Due Carrare (PD)
CASTELLO DI THIENE
? @castellodithiene
? Thiene (VI)
PARCO FRASSANELLE
? @parcofrassanelle
? Rovolon (PD)
?: @gipsyanna da @parcofrassanelle
VILLA MOSCONI BERTANI
? @mosconibertani
? Località Novare (VR)
VILLA ZILERI
? @villazileri
? Monteviale (VI)
?: @andrearaffa88 da @villazileri
CASTELLO PAPADOPOLI GIOL
? @castellopapadopoligiol
? San Polo di Piave (TV)
VILLA VALMARANA AI NANI
? @villa_valmarana_ai_nani
? Vicenza
MUSEO NAZIONALE VILLA PISANI
? @museonazionalevillapisanistra
? Stra (VE)
VILLA VIGNA CONTARENA
? @vignacontarena
? Este (PD)
GIARDINO GIUSTI
? @giardinogiusti
? Verona
GIARDINO MONUMENTALE DI VALSANZIBIO
? @giardinovalsanzibio
? Galzignano Terme (PD)
VILLA PARCO BOLASCO
? @villaparcobolasco
? Castelfranco Veneto (TV)
VILLA MOLIN
? @villamolin
? Ponte della Cagna (PD)
VILLA GALLARATI SCOTTI
? @villa_gallarati_scotti
? Fontaniva (PD)
VILLA BADOER
? @villa_badoer
? Fratta Polesine (RO)