VENITE CON NOI IN FIERA A VICENZA PER SCOPRIRE ABILMENTE, IL SALONE DELLE IDEE CREATIVE

Sapevate che Vicenza è un polo d’attrazione irresistibile per gli appassionati di manualità creativa?
Questo perché dal 2005 la città berica è il palcoscenico di Abilmente, il Salone delle Idee Creative di Italian Exhinition Group dedicato alla community del Do It Yourself, che torna da giovedì 23 a domenica 26 febbraio nel quartiere fieristico di Vicenza per la sua edizione storica.

IMMERGERSI NELLA CREATIVITÀ: TRA WORKSHOP, MOSTRE E LIVE SHOW
Tutti gli appassionati dell’handmade possono cogliere al volo questa occasione per lasciarsi ispirare dalla
fantasia dei crafter presenti ad Abilmente e mettendosi alla prova per imparare nuove tecniche creative.
Che cosa si trova ad Abilmente? La più completa proposta di materiali, strumenti e novità per le vostre
creazioni, gli ultimi trend, un ricco calendario di workshop, corsi, laboratori e dimostrazioni live con i
crafter più famosi e amati. Ma soprattutto un’atmosfera positiva e vivace in cui è possibile incontrarsi dal
vivo per scambiare esperienze, consigli e ispirazioni.

 

LA VIA PERFETTA PER SCOPRIRE I MIGLIORI CREATIVI, CON TANTE PROPOSTE DAL VENETO
Immancabile “La Via delle Idee”, l’area più caratteristica di Abilmente, dedicata ad artigiani e designer. È
davvero il posto giusto dove trovare ispirazione sui molteplici mondi della manualità creativa, tra bijoux
e accessori, cucito e filato, decorazione e carta, scrap e colore. Ci saranno idee per tutti i gusti e tutte le
età grazie ai workshop e ai live show, con tantissime proposte “made in Veneto”.
In fiera troverete infatti:
● Chiara Broggian, di Padova – Decorazioni in lana merinos infeltrita con ago magico o con acqua e
sapone
● Bianca Resi, di Verona – Cappelli in feltro realizzati partendo dal pelo della pecora secondo
un’antica tecnica
● Sara Bettinati di Sara’s Paper, veronese – Accessori sostenibili e unici, creati con vere pagine di
vecchie riviste impermeabilizzate
● Elisa Cosma di Dicartaedifilo, vicentina – Legatoria artigianale artistica e quaderni non
convenzionali
● Francesca Ghidini di Ricciemici, di Verona – Mix media che passione! Dalle tele creative alle
midori decorate, un mix di tecniche e creatività
● Bianca Piccoli di Noriwoods, veronese – Creazioni artigianali colorate in legno
● Marta Spagnoli di Obesini, bellunese – Creazioni artistiche in fimo
● Manuela Fabris di Manufabrika, nata a Vicenza – Riciclo Creativo: accessori cuciti a mano con
gomma riciclata da camere d'aria di biciclette e trattori
● Lucia Piazza, di Treviso – Tecniche decorative e restyling del mobile
● Letshelter di Vicenza – Giovane startup che crea appendini in ceramica fatti a mano,
● Elisabetta e Daniela Gioielli in Pietra di Vicenza, di Vicenza – Gioielli in rame, ottone, alluminio,
abbinati alla Pietra di Vicenza e non solo, attraverso la tipica tecnica orafa della martellatura
● Elisa Meneghin di Fatto con gioia, di Venezia – Mandala 3D in carta colorata

● Genea Sgaggero di Geneartistico, vicentina – Oggettistica artigianale per la casa e per la persona
in legno ed in stoffa
● Elena e Ivana Marconato di Quilling facile – La magia della carta, di Vicenza – L’arte del quilling
● Daniela Dalla Valle de Il vello d’oro, di Padova – Laboratori per adulti e bambini, per creare con
lana cardata, feltro e molto altro
● Claudia Ragazzi di Claudiaerre, di Verona – Accessori handmade in tessuto
● Antonella Rizzi di CreAnto, di Rovigo – Gioielli di carta decorati a mano, ritagliati, incollati su più
strati e rifiniti con vernice all'acqua
● Luigi Carletto, di Vicenza – Lavorazioni realizzate interamente a mano tramite l'uso di antiche
tecniche
● Nazia Frigerio, di Vicenza – L’arte dell’acquerello.

“CUCITO SU DI TE”: DRESSMAKING LAB
L’area perfetta in cui trovare i creativi più esperti del settore cucito e moda DIY pronti a dimostrare,
insegnare e diffondere il loro sapere è “Cucito su di te”, lo spazio-laboratorio di Abilmente creato in
collaborazione con Gaia Segattini, imprenditrice sostenibile, comunicatrice digitale e divulgatrice del
mondo artigiano. Anche qui vi aspettano crafter veneti: Simone Villa, designer del brand “Riot”,
veronese, Valeria Greggio di “Studio Komòdo”, di Padova, Cristina Pedrocco di “W Camicie”, di Treviso, e
Roberta Reali di “RRARò Retrògusto Sartoriale”, di Treviso.

“QUILT LAB”: SEGRETI IN PATCHWORK
Se amate le stoffe colorate e il cucito creativo non potete perdervi l’area “Quilt Lab” per conoscere dal
vivo tutte le più importanti associazioni e realtà venete legate all’arte del patchwork:
● PUNTOPERPUNTO di Beatriz Nosdeo, di Verona
● Associazione CASA PATCHWORK & QUILTING, di Vicenza
● Associazione PASSIONE PATCHWORK, di Padova
● Associazione AD MAIORA, di Verona
● Valentina Cardona, veronese
● Associazione DODI QUILT, di Vicenza
● Associazione PATCHWORK IDEA, di Treviso
● FATTO A MANO BY NICO, di Nicoletta Furlan, di Padova
● YABAY, di Francesca Principato, di Padova.QUANDO LE ARTI TESSILI PRENDONO VITA: NOTTE STELLATA – LA MOSTRA TESSILE COLLETTIVA
Ad Abilmente potrete immergervi in un vortice blu illuminato da stelle grazie all’opera d’arte tessile
curata dal Coordinamento Tessitori e Feltrosa, la conferenza annuale dei feltrai italiani. Si tratta del
celebre dipinto di Van Gogh, La Notte Stellata, riprodotto con tecniche tessili tradizionali e sperimentali,
frutto di un lavoro collettivo di 180 tra artisti e artigiani. Saranno inoltre presenti gli artigiani Luca
Coppola e Chiara Vettore entrambi di Verona, Giampaolo Dal Maso, di Venezia, e Giorgio Simonella, di
Treviso.

STAMPA, INCLUSIVITÀ: TERZO SETTORE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
E tante saranno ancora le proposte creative “venete” ad Abilmente Vicenza. Paolo Celotto, di
“Neldubbiostampo – tipografia filopoetica”, di Treviso, porterà la stampa a caratteri mobili con un
workshop dedicato alla tipografia. In fiera anche l’associazione veneziana “Ci Siamo Anche Noi”, che in collaborazione con Italian Exhibition Group e la partecipazione del sociologo Paolo Tomasin organizzerà
una tavola rotonda dal titolo “CREATIVITÀ-Potenzialità e prospettive tra sociale e mondo profit” sul ruolo
della creatività come mezzo per narrarsi e rappresentarsi all’interno della società e per confrontarsi con
l’Altro-da-sé. Si dimostrerà come il Terzo Settore, in collaborazione con le istituzioni, possa diventare un
agente di sviluppo territoriale, in un dialogo costante tra profit e no profit.

TRA CARTA, INCHIOSTRO E PENNINI: IL LABORATORIO CALLIGRAFICO
Il laboratorio di lettering tenuto da The Quick Lazy Dog vi aiuterà a riconoscere e destreggiarvi tra i vari
stili calligrafici, lettera dopo lettera. Dal gotico alla rotondetta italiana, passando per il corsivo inglese.
Per maggiori informazioni sul salotto più vivace e colorato d’Italia: https://www.abilmente.org/it/vicenza

 

X